
BIO
La musica ha sempre trovato spazio nella mia vita, in modi diversi, ma sempre e comunque.
Fin da piccolo rimanevo incantato ascoltando le ormai scomparse musicassette e i cd di diversi musicisti e artisti. A dieci anni ho cominciato a studiare oboe, dopo essermene innamorato ad un concerto, e con questo strumento ho cominciato a studiarla, la musica, oltre che a goderne.
Ho intrapreso lo studio dell'oboe presso le Civiche Scuole di Bresso con il maestro Davide Verga. Nel 2012 ho conseguito il diploma di maturità presso l'Istituto Magistrale ad Indirizzo Musicale Carlo Tenca, dove ho studiato pianoforte. Dal 2008 proseguo gli studi presso il Conservatorio di Milano, dove nel 2013 ho conseguito il diploma in oboe con il maestro Diego Dini Ciacci. Dal 2013 frequento il biennio di specializzazione presso il Conservatorio di Milano.
Ho preso parte a numerose collaborazioni con le Civiche Scuole di Bresso: spettacoli, concerti e produzioni con i maestri Nicola Zuccalà, Luca Tempella e Roberto Arzuffi. Ho frequentato e frequento corsi di teatro con l'attore e regista Sacha Oliviero, con il quale recito in numerosi spettacoli di musica e teatro (Giardino Galera con Maurizio Corbella, Una goccia di splendore, Il riscatto della sposa con Mohamed Ba, l'Opera dei miserabili, Arlecchino Paladino del Pianeta con Gianni Coluzzi etc..). Sono autore delle musiche per lo spettacolo “Trapezisti” (di Federica Riccardi, regia di Sacha Oliviero). Sono oboista e strumentista a fiato nel Trio Centonove, che esegue repertorio del ‘900, musica da film e televisione in chiave comica. Sono oboista e saxofonista nella big band Fifteen Sounds, diretta dal maestro Nicola Zuccalà. Sono primo oboe presso l'Accademia dell'Annunciata di Abbiategrasso, con la quale mi sono esibito anche da solista e con la quale ho preso parte alla registrazione Dvd dell'opera "L'impresario in angustie" di Cimarosa. Come oboista ho collaborato in varie occasioni con l'accademia Villa Lobos (come orchestrale e solista), con la Civica Orchestra Fiati di Milano e con l'orchestra di produzione del Conservatorio G.Verdi di Milano. Sono musicoterapista volontario da tre anni presso il centro Esagramma (sede di Senago) e ho preso parte a svariate attività di animazione ed educazione musicale per bambini. Per due anni consecutivi, Nel 2013 e nel 2014, ho rappresentato il Conservatorio G. Verdi di Milano a “Réncontres musicales de Méditerranée” in Corsica. Sono oboista dell'Elliott Quintet. Ho suonato come turnista in svariate produzioni discografiche.
Come cantante e autore ho calcato il primo palco nel 2007 con il gruppo musicale HEZ, e con loro sono arrivate le prime soddisfazioni e le prime vittorie (terzo premio al concorso "Giovani in musica" indetto dalla provincia di Milano, Migliore band Under19 e Band of the year del circuito Stagealive). Nel 2013 ho suonato a Spilimbergo, dopo la vittoria della 35 edizione del concorso Suona a Folkest 2013 ed e' ora uscito il mio primo album di inediti “Riflessioni sulle stelle".
L'obiettivo che ora mi pongo è quello di vivere la musica cercando di trasmettere le stesse emozioni che mi regala, e di raccontare, attraverso le note e le parole, la magia e la poesia di quello che ci circonda.



